Vai al contenuto

  • Unipd
  • Uniweb
  • Scuola
  • Biblioteche
  • Webmail
  • Rubrica
  • DFA

Università degli Studi di Padova

Logo

CORSO DI STUDI IN ASTRONOMIA

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Studenti

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Insegnamenti e docenti
    • Orario delle lezioni
    • Sedi delle lezioni
    • Corsi recupero OFA
    • Corsi sulla sicurezza
    • Appelli degli esami
    • Piani di studio
    • Lingua inglese
    • Erasmus
    • Prova finale
  • Docenti

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Calendario accademico
    • Syllabus
    • Valutazione della didattica
    • Archivio IRIS Università di Padova
    • Corso di studi (area riservata)
    • DFA (area riservata)
    • Scuola di Scienze (area riservata)
    • Portale CINECA personale docente
  • Dopo la laurea

    • Salta al menu-{field:uid}
    • LM Astrophysics And Cosmology
    • Alumni
    • Corsi di alta formazione
    • Esperienze internazionali
    • Master
    • Profilo dei laureati
    • Studiare dopo la laurea
    • Incontri con le aziende
  • Organizzazione

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presidenza e composizione
    • Commissioni
    • Rappresentanti degli studenti
    • Tutor
    • Documenti
  • Servizi

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Segreteria didattica
    • Ufficio Carriere Studenti
    • Diritto allo studio e tasse
    • E-learning
    • Biblioteca
    • Eduroam
  • Laurea

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Presentazione
    • Perché iscriversi alla laurea triennale
    • Come iscriversi
    • Regolamento e ordinamento didattico
    • Percorso formativo
    • Valutazione della didattica
  • News

    • Salta al menu-{field:uid}
    • Lanci
    • Appuntamenti
    • Comunicazioni
    • Archivio News
  • Home
    • News
      • Lanci
      • Appuntamenti
      • Comunicazioni
      • Archivio News

      Skip to content

      Comunicazioni
      22/11/2024

      Presentazione libro "Corsa alla Luna" | Libreria ItalyPost mercoledì 27 novembre

      Mercoledì 27 novembre la libreria ItalyPost ospiterà la presentazione del libro CORSA ALLA LUNA. Gli interessi in gioco fra scienza, geopolitica e space economy di Leopoldo Benacchio, edito Il Sole 24 Ore.

      Leopoldo Benacchio è Ordinario dell'Istituto Nazionale di Astrofisica e insegna all'Università di Padova. Ha ricevuto premi internazionali per la sua attività di comunicazione scientifica. Ha sviluppato vari progetti di ricerca italiani, europei e internazionali nel campo delle reti e del calcolo applicato alla fisica e astronomia. Accanto all'attività di ricerca, specialmente focalizzata sulle applicazioni del calcolo e della teoria dell'informazione in Astronomia, dal 1995 dedica buona parte del suo tempo alla Comunicazione della scienza.
      Assieme al suo gruppo di lavoro ha pubblicato, dal 1998, oltre trenta siti di attualità sulla scienza, fra cui il primo settimanale videoWeb in streaming, /Urania/, apparso sul Web italiano già nel 2000 e il primo sito di scienza per non vedenti. Dal 2000 ha svolto assieme a varie scuole italiane, progetti nazionali o internazionali di didattica della Fisica.
      Per queste attività ha avuto vari premi e riconoscimenti nazionali e internazionali; inoltre, collabora da anni con Il Sole 24 Ore e per sette anni è stato consigliere per il Ministro della Ricerca.

      Di seguito la scheda del libro:
      Questo libro tratta del ritorno alla Luna. Vogliamo infatti andarci di nuovo e non solo con robot, ma con astronauti e questa volta per rimanerci stabilmente, strutturare abitazioni e laboratori e sviluppare un’economia lunare basata su ogni tipo di attività: dal turismo spaziale alla ricerca scientifica, dall’estrazione mineraria di elementi importanti per la tecnologia a tutto quanto potrà venire in mente una volta che saremo arrivati. Questo significa anche dotare la Luna di tutti quei servizi che oggi la Terra riceve dallo spazio: costellazioni di satelliti per le telecomunicazioni, per il geo-posizionamento, per la sorveglianza e così via. In pratica, trasformare la Luna in una espansione della Terra. Dopo anni di apparente disinteresse, il nostro satellite è tornato così al centro della sfida tra le superpotenze, per le ampie ricadute della space economy sull’economia reale, ma soprattutto come il nuovo continente da conquistare prima degli altri e da cui sorvegliare e controllare la Terra.

      L'evento è totalmente gratuito e si svolgerà in Viale Codalunga 4L (PD), dalle 18:30 alle 19:30, di cui gli ultimi 15 minuti sono dedicati alle domande e al dibattito con il pubblico.

      Link per registrarsi all'evento:
      www.eventbrite.it/e/biglietti-incontro-con-gli-autori-incontro-con-leopoldo-benacchio-1049497113117.

       

      Back

       

      DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA “G. GALILEI" - CORSO DI LAUREA IN ASTRONOMIA

      • Dipartimento
      • Moodle

      CONTATTI

      • Segreteria didattica
      • didattica.dfa [at] unipd.it
      • Vicolo dell'Osservatorio 3
      • 0039 0498278261
      • PEC: dipartimento.dfa[at]pec.unipd.it
      Università inclusiva HR Excellence in research
      © 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
      • Informazioni sul sito
      • |
      • Privacy